ACCADEMIA PER LA SALUTE DELLA DONNA
Il Progetto
Dal 2017 la Fondazione Careggi ha integrato fra i suoi obiettivi di ricerca la Medicina di Genere, attivando il progetto Accademia della Salute della Donna.
La medicina di genere ha creato negli ultimi anni una cultura medica di prevenzione e cura diversificati fra uomo e donna, aprendo nuovi scenari di approccio diagnostico e terapeutico personalizzati.
L’obiettivo primario dell’Accademia è il miglioramento della prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie della sfera femminile. Le influenze ormonali e del sistema immunitario sulla salute fisica e mentale delle donne contribuiscono ad un delicato equilibrio già durante la vita in utero, che va incontro a modifiche durante la pubertà, l’età fertile, la gravidanza, la menopausa e l’invecchiamento. La rottura di questo equilibro porta allo sviluppo di malattie ginecologiche (endometriosi, fibromi uterini, tumori maligni), disturbi riproduttivi (infertilità), e malattie sistemiche che risultano essere più frequenti nelle donne (sclerosi multipla, depressione, osteoporosi, malattie autoimmuni).
Referente del progetto è il Prof. Felice Petraglia (felice.petraglia@unifi.it), Professore Ordinario di Ginecologia e Ostetricia dell’Università di Firenze e Direttore del Dipartimento Materno-Infantile (DAIMI) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi.
Per informazioni sul progetto projectmanager.scientificsecretariat@sbsc.unifi.it
I nostri obiettivi
L’Accademia della Salute della Donna ha come scopo promuovere il benessere delle donne, attraverso progetti di ricerca scientifica di eccellenza e progetti di prevenzione, educazione alla salute e divulgazione della scienza. In particolare, promuove l’attività di formazione delle giovani generazioni, sostenendo la ricerca (dottorati di ricerca, assegni di ricerca) e la formazione (borse di studio, master) in una dimensione internazionale, favorendo le esperienze formative nel mondo.
L’Accademia della Salute della Donna si interessa principalmente di:
1. patologie della mestruazione dell’età riproduttiva: Endometriosi, Adenomiosi, Fibromi uterini;
2. patologie oncologiche dell’utero e dell’ovaio;
3. patologie della donna in gravidanza;
4. il ruolo dell’epigenetica con gli effetti della dieta e dei fattori ambientali, influenza lo stress;
5. patologie autoimmuni, psichiatriche e neurologiche che hanno maggiore incidenza nella donna.
6. patologie cardiologiche e del metabolismo osseo della donna in postmenopausa.