CENTRO DI RICERCA “ELENA PECCI” PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI

Il Progetto

Il centro di ricerca intitolato a Elena Pecci è stato creato per espressa volontà della paziente con la finalità primaria di sostenere lo sviluppo e la ricerca scientifica nell’impiego clinico delle cellule staminali del sangue. Queste vengono oggi utilizzate nel trapianto di midollo osseo, una pratica medica consolidata da oltre tre decenni ed impiegata prevalentemente nel trattamento delle malattie neoplastiche e non del sistema emopoietico. La natura stessa del trapianto, basato sull’impiego di cellule dotate di straordinarie potenzialità terapeutiche che vengono somministrate come farmaci, lo configura come una procedura medica di grande portata innovativa. Questa stessa tecnologia è utilizzata anche in malattie in cui le terapie tradizionali non sono in grado di offrire una risposta clinica soddisfacente. Tra quest’ultime sono incluse le malattie autoimmuni, caratterizzate da un’aggressione del sistema immunitario del paziente verso organi e tessuti del proprio organismo, come la Sclerosi Multipla.

La creazione di un centro di eccellenza

Il Centro di Eccellenza sulle terapie avanzate nelle malattie autoimmuni e nell’immunoterapia delle malattie oncoematologiche, si propone di consolidare la posizione di preminenza acquisita in ambito clinico a livello nazionale ed internazionale e di implementare un polo di ricerca di base ed applicata alla clinica.
Tra gli importanti compiti del Centro ci sarà quello di promuovere anche la ricerca e lo sviluppo di terapie cellulari innovative nell’ambito del trapianto di cellule staminali ematopoietiche per patologie oncoematologiche. Le aree in cui opererà il Centro sono: Il trapianto nelle malattie autoimmuni e il trapianto aploidentico.
Proprio con l’importante compito di promuovere la ricerca nelle terapie cellulari, il Centro ha finanziato, attraverso la collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze e l’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, alcuni assegni di ricerca per giovani ricercatori per progetti nel campo dell’innovazione tecnologica nella manipolazione cellulare a scopo clinico, del trapianto di cellule staminali del sangue nella Sclerosi Multipla e nello sviluppo di reti di biobanche. Il Centro promuove attivamente l’attività formativa organizzando seminari tenuti da docenti di alto profilo e supportando la partecipazione di ricercatori a congressi nazionali e internazionali ed a corsi di alta specializzazione.
Il responsabile del Centro e Responsabile degli studi scientifici è il Dott. Riccardo Saccardi, Direttore della SODc Terapie Cellulari e Medicina Trasfusionale dell’AOU Careggi.

La nostra storia

Il Centro di Eccellenza per le terapie avanzate nelle malattie autoimmuni e nell’immunoterapia delle malattie oncoematologiche, si propone di consolidare la posizione di preminenza acquisita in ambito clinico a livello nazionale ed internazionale e di implementare un polo di ricerca di base ed applicata alla clinica. Proprio con l’importante compito di promuovere la ricerca nelle terapie cellulari, il Centro ha finanziato, attraverso la collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze e l’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, alcuni assegni di ricerca per giovani ricercatori per progetti nel campo dell’innovazione tecnologica nella manipolazione cellulare a scopo clinico, del trapianto di cellule staminali del sangue nella Sclerosi Multipla e nello sviluppo di reti di biobanche. Nell’ultimo anno il Centro Elena Pecci ha inoltre finanziato un contratto biennale per un progetto sulla ricostituzione immunologica  dopo trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche in pazienti con forme maligne di Sclerosi Multipla, in collaborazione con l’Imperial College of Medicine di Londra.

Il Centro promuove attivamente l’attività formativa organizzando seminari tenuti da docenti di alto profilo e supportando la partecipazione di ricercatori a congressi nazionali e internazionali ed a corsi di alta specializzazione.

Il responsabile del Centro è il Dott. Riccardo Saccardi, Direttore della SODc Terapie Cellulari e Medicina Trasfusionale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze .