Presentazione del libro - Il Pomodoro a raggi x
Una preziosa edizione, curata da Jacopo Nori, Donatella Lippi e Niccolò D’Afflitto, che ripercorre la storia del pomodoro, arricchita da una inedita, selezionatissima iconografia.
Autrici ed Autori, ognuno specialista nel proprio campo di studio, propongono un percorso interdisciplinare divulgativo per ricostruire il nome, l’utilizzo, l’identità di un prodotto della terra che, proveniente dai Paesi d’oltre Oceano, si è coniugato in maniera naturale con le risorse dell’ambiente mediterraneo.
A sostegno del progetto
Ci piace l’impossibile
Presentazione
Recensioni
Segnaliamo con enorme piacere questa iniziativa: la presentazione del libro "I pomodori a raggi x", che accompagna alla scoperta della storia del pomodoro arricchita da inediti contributi artusiani, il primo firmato da Giovanna Frosini, membro del comitato scientifico di Casa Artusi e il secondo di Laila Tentoni, Presidente Casa Artusi, con chiaro riferimento al percorso espositivo tenutosi in Casa Artusi e promosso nel mondo "La storia illustrata degli spaghetti al pomodoro"
Casartusi
Non si ferma al caffè di Whistle Stop, come nel romanzo di Fannie Flagg, ma attraversa secoli, tradizioni e culture: il pomodoro rappresenta da sempre l’incontro tra le salse della cucina spagnola, gli odori mediorientali e la storia di Napoli e della Sicilia, primi hub internazionali della pasta, nell’ambito della V edizione di "Identities - Leggere il contemporaneo".
La Nazione
La storia, ma anche le ricette, gli aneddoti, le curiosità e le qualità salutari del pomodoro sono al centro del libro (edizioni Polistampa) “Il pomodoro ai raggi x”. La nuova pubblicazione a cura di Jacopo Nori, Direttore del Reparto di Diagnostica Senologica dell’’Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi e Donatella Lippi, professore ordinario di Storia della Medicina presso la Scuola di Scienze della Salute Umana dell’Università di Firenze e Nicolò d’Afflitto enologo e grande conoscitore e coltivatore di pomodori, oltre ad essere un’opera di divulgazione che mette sotto la lenti d’ingrandimento il celebre frutto di origine americana dà sostegno al progetto della Fondazione Careggi “Ci piace l’impossibile”.
Il corriere fiorentino