© Cinzia Fiaschi

Careggi Green “L’ospedale biofilico”

Il Progetto

Background e razionale
La presenza di piante potenzia la memoria, l’umore e l’attenzione a qualunque età. Con risultati indiscutibili, la ricerca scientifica dice che esiste una relazione diretta, chiara e sicura fra quantità di piante presenti in un determinato ambiente e la salute.
Gli ospedali, intesi come ambienti complessi in cui coesistono luoghi di cura, di attesa, di lavoro, sono tra i luoghi in cui la progettazione biofilica può maggiormente contribuire a creare e trasformare spazi di ogni tipo in luoghi verdi, completamente diversi da come siamo abituati a conoscerli. Esistono tecniche e possibili interventi che possono cambiare gli ambienti ospedalieri affinché non rimangano spazi così privi di natura, bensì si dotino di piante e strumenti di comprovata efficacia volti a rendere le aree di cura luoghi di benessere e salute.

 

Obiettivi del progetto


Il progetto “L’ospedale biofilico” si pone l’obiettivo di inserire piante all’interno e all’esterno degli ambienti ospedalieri, affinché queste possano depurare l’aria indoor e migliorare l’aria all’esterno, svolgendo non solo un’azione benefica sull’ambiente, ma anche sulla psiche di pazienti e lavoratori, migliorandone l’umore e riducendo lo stress.
Lo scopo è quello di contribuire a migliorare la qualità di vita dei lavoratori e allo stesso tempo favorire un miglioramento del percorso di cura dei pazienti.
L’iniziativa si propone di diffondere una sempre più diffusa cultura della funzione e dell’importanza che la presenza di piante in ambienti interni ed esterni ha nella promozione della salute a tutto tondo.

 

Realizzazione progetto


Per realizzare gli obiettivi del progetto “L’ospedale biofilico”, sono previsti interventi di inserimento del verde in alcuni ambienti interni ed esterni del complesso ospedaliero dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi (AOU Careggi).
In particolare, le aree attenzionate dalla presene progettualità sono La Corte interna della maternità, L’Ingresso della maternità, gli uffici e altre aree interne dei padiglioni ospedalieri.
Il padiglione dal quale il progetto prenderà avvio è quello della maternità, al quale auspicabilmente seguiranno il polo oncologico e altre aree dell’AOU Careggi selezionate ai fini della buona riuscita del progetto.
La realizzazione del progetto prevede una prima fase di redazione di un Masterplan, ovvero di un documento progettuale di fattibilità tecnico-economica che analizzi in modo approfondito i lavori da eseguire negli spazi individuati.
Nello specifico, il Masterplan è composto da una relazione tecnica che descrive le predisposizioni impiantistiche da eseguire prima dell’installazione delle opere; un computo metrico estimativo; una progettazione più specifica relativa alle piante, sezioni e viste dei vari ambienti con una scala più dettagliata.
In seguito, completate le valutazioni del Masterplan, il progetto si realizza mediante una serie di interventi specifici.
Nella Corte interna sono previsti interventi di inserimento di piante organizzate in isole verdi, con aree di sosta e sedute integrate nel rinnovato ambiente.
Nell’area di Ingresso della maternità è attesa l’installazione Fabbriche dell’Aria, un innovativo sistema di filtrazione botanica che purifica l’aria degli ambienti interni attraverso l’utilizzo di un set selezionato di piante. La Fabbrica dell’Aria, è una bio-macchina completamente automatizzata, replicabile e scalabile, le cui prestazioni, in termini di benefici della qualità dell’aria e quindi di salute, sono misurabili.

 

Risultati attesi


L’implementazione degli interventi di inserimento di piante all’interno e all’esterno degli ambienti ospedalieri mira a raggiungere un miglioramento significativo dell’aria indoor e della salubrità degli ambienti esterni.
Il beneficio atteso con l’allestimento delle installazioni di verde e di sistemi di purificazione dell’aria è agire sull’ambiente, con un impatto favorevole per i pazienti e i loro accompagnatori, oltre che per i lavoratori, con l’obiettivo di accrescere il benessere delle persone, riducendo lo stress e migliorandone l’umore.
Attraverso la realizzazione di questo progetto l’esperienza di cura dei pazienti e la qualità di vita dei lavoratori dell’organizzazione sanitaria sono fortemente indirizzate a migliorare.
Il benessere e la percezione di salute delle persone, siano esse pazienti o lavoratori, sempre più un obiettivo delle aziende sanitarie complesse e rappresenta una sfida verso una nuova visione degli ambienti sanitari in luoghi di salute e benessere complessivi.