Inaugurate a Careggi le prime due fabbriche dell’aria

Lunedì 8 settembre, nei locali del Dipartimento della Maternità dell’Ospedale Careggi, sono state inugurate le prime due fabbrica dell’aria, le bio-macchine ideate dal professor Stefano Mancuso, a cura di PNAT. 

 

La Fabbrica dell’Aria® è un sistema capace di depurare l’aria indoor dagli inquinanti: l’aria entra nella macchina, viene fatta passare da foglie e radici che agiscono da filtro, e restituita pulita e riossigenata. Questo è un processo importante per la salute di pazienti, visitatori e operatori sanitari, che trascorrono la maggior parte del tempo al chiuso, dove l’inquinamento è superiore a quello esterno. La presenza delle piante non solo migliora la qualità dell’aria, ma ha numerosi altri effetti benefici, tra cui:

  • la riduzione dello stress
  • l’aumento della produttività
  • il miglioramento dell’umore 
  • il recupero fisico e mentale

L’iniziativa si inserisce in una progettualità più ampia, Careggi Ospedale Biofilico, che comprende numerosi progetti, per rispondere concretamente anche alle sfide ambientali, e contribuire a migliorare i luoghi di cura con il verde.

 

L’installazione delle fabbriche dell’aria, adottate dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi come soluzione biofila d’eccellenza, è stata possibile grazie al sostegno della Fondazione Careggi ETS e alla generosità di vari sostenitori, tra cui Unicoop Firenze e Ferruccio Ferragamo (Il Borro Toscana).

 

A conclusione dell’evento, a questi due sponsor sono state consegnate le targhe di riconoscimento, conferite anche ad altri generosi sostenitori quali Immobili AOU Careggi, BCC Banca Alta Toscana, Baccetti Trasporti, e per il progetto green anche a Zelari Piante ed Euroambiente, alla Compagia del Verde di Luca Zelari, nonché all’Area tecnica e alla Diagnostica Senologica dell’Azienda Careggi per la fattiva collaborazione.

 

L’inaugurazione è stata precedura da un momento di presentazione e approfondimento, in cui sono intervenuti, fra gli altri, i massimi rappresentanti istituzionali della Regione Toscana e del Comune di Firenze, la direttrice generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Daniela Matarrese, il presidente della Fondazione Careggi ETS Jacopo Nori Cucchiari, il professor Stefano Mancuso, il presidente del Consiglio di Sorveglianza di Unicoop Firenze Daniela Mori, la professoressa Maria Chiara Carrozza in rappresentanza dell’associazione Animae Loci, la professoressa Donatella Lippi, che ha portato i saluti della rettrice dell’Università degli Studi di Firenze Alessandra Petrucci e la docente di Biodiversità presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Oxford Kathy Willis.