INFORMAZIONI COLORA IL NATALE A CAREGGI Art. 13 Regolamento Generale UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali
Gent.mi,
il presente documento intende informarvi sul trattamento dei dati personali (cioè sull’utilizzo delle informazioni che la riguardano) necessari per l’avvio e la gestione dell’iniziativa “Colora il Natale a Careggi”.
Le informazioni del trattamento sono un diritto dell’interessato, cioè della persona fisica cui i dati personali si riferiscono e sono un obbligo per il titolare del trattamento (il soggetto che stabilisce lo scopo e i mezzi – cioè le modalità di realizzazione, sia da un punto di vista tecnico che organizzativo – del trattamento).
Il quadro normativo in base al quale sono offerte le presenti informazioni è rappresentato dalle seguenti disposizioni:
il Regolamento generale 2016/679/UE relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati … (di seguito: Regolamento Generale);
il D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali, recante disposizioni per l’adeguamento dell’ordinamento nazionale al regolamento (UE) n. 2016/679 … (di seguito: Codice);
Regole deontologiche per trattamenti a fini statistici o di ricerca scientifica pubblicate ai sensi dell’art. 20, comma 4, del d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101 – 19 dicembre 2018
Si ricorda che il Regolamento Generale qualifica come dato personale qualunque informazione relativa ad una persona fisica che, da sola o eventualmente associandovi ulteriori informazioni, può consentire l’identificazione, in senso ampio, di quella persona fisica, individuando tre categorie di dati personali:
dati personali rientranti nelle categorie “particolari” di dati personali (dati personali che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute, alla vita sessuale, all’orientamento sessuale della persona) di cui all’art. 9 del Regolamento;
dati personali relativi alle condanne penali e ai reati o a connesse misure di sicurezza di cui all’art. 10 del Regolamento;
dati personali che non rientrano né tra le categorie particolari di dati di cui all’art. 9 del RGPD né in quelli relativi alle condanne penali e ai reati o a connesse misure di sicurezza di cui all’art. 10 del Regolamento (dati cd. “comuni” come ad es: dati anagrafici quali nome e cognome, anno di nascita, sesso; dati di contatto, indirizzo email, recapito di telefonia fissa o mobile).
Nella presente iniziativa sono raccolti, in linea di massima, dati comuni quali:
nome/cognome del genitore (o di chi ne fa le veci);
indirizzo e – mail
recapito telefonico
indirizzo residenza
nome/cognome autore del disegno
In ipotesi, ad esempio qualora nel disegno fosse inserito un riferimento ad una situazione patologica di un soggetto identificabile, si avrebbe un trattamento di dati riconducibili alle categorie particolari dell’art. 9 del Regolamento Generale. Si consiglia comunque di evitare che tale ipotesi possa attuarsi.
Affinché un trattamento di dati sia lecito esso deve avere una base giuridica, cioè la sua finalità deve essere prevista e consentita dal Regolamento Generale; la base giuridica invocabile può variare in relazione alla tipologia di soggetto che effettua il trattamento, alla finalità dello stesso, alla tipologia di dati utilizzati.
La primaria fonte di liceità deve individuarsi nel consenso dell’interessato, e dunque la base giuridica del trattamento è rappresentata dall’art. 6 paragrafo 1 a) del Regolamento Generale.
Le modalità con cui il trattamento è effettuato sono le seguenti.
I dati vengono messi a disposizione dall’interessato e raccolti per via telematica, utilizzando il sito istituzionale della Fondazione.
Saranno oggetto di diffusione i soli elaborati.
Sui dati vengono eseguite le seguenti operazioni di trattamento: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, selezione, estrazione, utilizzo, accesso, pubblicazione.
Le operazioni eseguite vengono effettuate tanto con procedure informatizzate (quindi i dati sono trattati su supporti informatici) che con attività manuale (sono dunque trattati anche su supporti cartacei).
I soggetti o le categorie di soggetti interni alla Fondazione ai quali i dati possono essere messi a disposizione sono il legale rappresentante, i membri del CDA nonché la collaboratrice che fornisce il supporto amministrativo alla Fondazione (individuata quale persona autorizzata al trattamento ai sensi dell’art. 29 del Regolamento Generale).
I dati saranno conservati per tre mesi, e poi saranno cancellati.
All’interessato la normativa assicura vari diritti, alcuni da esercitarsi precedentemente l’inizio del trattamento (come appunto il diritto da essere previamente informato del trattamento che lo coinvolge, o ad esprimere, quando previsto, il proprio consenso), altri durante o dopo l’effettuazione del trattamento (fino a quando i dati saranno conservati); tra questi sono ricompresi i seguenti diritti:
accedere ai dati personali che lo riguardano;
chiederne la rettifica, l’integrazione e, ove applicabile, la cancellazione;
chiedere, ove applicabile, la limitazione del trattamento (cioè la temporanea sottoposizione dei dati, in casi particolari tassativamente elencati all’art. 18 del Regolamento Generale, alla sola operazione di conservazione, in attesa di verifiche da effettuarsi oppure per assicurare particolari pretese dell’interessato).
opporsi al trattamento dei dati personali.
Per esercitare i diritti sopra richiamati, o comunque per chiedere informazioni sul trattamento, può̀ inviare richiesta utilizzando i dati di contatto sono sotto riportati.
Ha, altresì, diritto di presentare reclamo alla Autorità di controllo (Garante per la protezione dei dati personali, www.garanteprivacy.it, e-mail garante@gpdp.it, centralino tel. 06696771).
Titolare del trattamento: Fondazione Careggi Onlus, con sede legale in L.go Brambilla 3 50134 Firenze, tel. +39 055 7949849 mail fondazione@fondazionecareggi.org