L’orologio Manometro di Giuliano Mazzuoli per sostenere i progetti di Fondazione Careggi
Giuliano Mazzuoli, creatore e designer innovativo dell’azienda leader nella progettazione di orologi, ha deciso di donare 6 orologi Manometro, di cui 1 esemplare unico e 5 limited edition, per sostenere l’attività dell’ente no-profit fiorentino. Si tratta di orologi nati dalla visione innovativa di Giuliano che, in occasione del Centenario dell’ospedale di Careggi dall’arrivo dei primi pazienti (1924-2024), ha progettato sei pregiati Manometro, oggetti che rispettano la perfezione artigianale italiana e il design contemporaneo, combinati con l’artigianato svizzero di alta qualità.
Sono stati realizzati appositamente per Fondazione Careggi e per l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi: un pezzo unico riporta l’incisione di un passo del Giuramento professionale
del medico, completo di movimento automatico Swiss Made Certificato COSC, a cui si aggiungono cinque esemplari in Edizione Limitata, con l’incisione in profondità a negativo sulla cassa, riempita con resine epossidiche, poi rettificata e lucidata.
Giuliano Mazzuoli sposa così il motto di Fondazione Careggi “La salute è un grande progetto”, affidando le sue creazioni all’ente no profit che riveste il ruolo strategico di sostenere l’AOU Careggi nelle sue attività di assistenza, ricerca e formazione, mirate a sviluppare benessere nell’ambiente ospedaliero e diffondere la cultura e la formazione continua medico-scientifica.
“Sono esploso di gioia quando ho appreso di questo importante anniversario dell’ospedale” afferma Giuliano Mazzuoli, che aggiunge: “Sono stato ricoverato in terapia intensiva a Careggi e
questa ricorrenza mi è sembrata un’opportunità per dimostrare il mio riconoscimento a questo ente facendo affidamento alla creatività emotiva”.
Tra i progetti della Fondazione a cui potranno essere destinate le donazioni raccolte con la cessione di questi bellissimi orologi si annoverano il progetto Careggi Green in collaborazione con Stefano Mancuso, che prevede la trasformazione dell’ospedale in un luogo verde, fuori e dentro i luoghi di cura; il Centro di ricerca Elena Pecci, per sostenere lo sviluppo e la ricerca scientifica
nell’ambito delle malattie autoimmuni; l’acquisto di caschi (cuffie anti-alopecia), da utilizzare in caso di trattamenti oncologici, e un lettino sonoro da destinare all’Oncologia di Careggi. Ma anche
il potenziamento della Medicina Genere-specifica e la Pet-therapy e tante altre attività finalizzate al mantenimento ed al recupero della salute ed al benessere percepito in maniera globale.
Giuliano Mazzuoli ha creato uno strumento che “dice l’ora” e che ricorda un messaggio sia agli operatori sanitari, sia agli utenti dell’ospedale più grande della Toscana. Spesso, in medicina, è
davvero una questione di tempo: non lasciamo sfuggire questa occasione per sostenere la Fondazione Careggi e le sue attività.
Fondazione Careggi e Giuliano Mazzuoli hanno donato l’orologio Manometro alla Regione Toscana, in occasione della consegna del Pegaso d’Oro, la massima onorificenza della Regione Toscana, all’Azienda Ospedaliero-Universitaria per gli importanti risultati di cura raggiunti.
A consegnare l’orologio Manometro di Giuliano Mazzuoli al presidente Giani è stato il dottor Jacopo Nori, presidente della Fondazione Careggi e direttore della SOD (Struttura Organizzativa Dipartimentale) Diagnostica senologica dell’Azienda Careggi.
Anche in questo caso si è trattato di un pezzo unico e di pregio, prodotto da Giuliano Mazzuoli in occasione dell’anno centenario dal ricovero del primo paziente all’Ospedale di Careggi.
Vedi la fotogallery qui sotto.
Gli orologi saranno ceduti da Fondazione Careggi e tutti coloro che vorranno ricevere informazioni
possono contattare la Fondazione:
email: fondazione@fondazionecareggi.org
telefono: +39 (055) 794 9849 Cellulare: +39 349 2229722











